Italia Nostra - sez. Fermo
Associazione nazionale ITALIA NOSTRA onlus - Sezione di Fermo
La sezione Italia Nostra del Fermano è stata fondata nel 1995, è la più grande delle Marche e tra le più importanti d’Italia. La sezione svolge iniziative, in accordo con i fini statutari, per la valorizzazione, la tutela e il recupero di beni culturali e ambientali del Fermano, con le seguenti modalità: raccolta firme, appelli, denunce, esposti, diffide segnalazioni, campagne di stampa.
Ha una attrezzata sede in via Migliorati n. 2, nel centro storico di Fermo, nel seicentesco palazzo Paccaroni di proprietà comunale.
Pubblica annualmente il Calendario degli Appuntamenti culturali, che distribuisce in migliaia di copie ad associati, autorità, studiosi e personalità a livello locale e nazionale.
E’ organizzata nei Settori Territorio, Visite guidate, Stampa e Comunicazione. Nel 2008 ha realizzato il n. 0 di un Periodico di Informazione.
Per conoscere le convenzioni riservate ai soci di Italia Nostra scarica il pdf
Scarica il calendario delle iniziative 2013_interno
Scarica il calendario delle iniziative 2013_esterno
Alcune tra le più importanti iniziative culturali svolte dalla sezione:
Mostre:
- Ferrovia Porto San Giorgio-Fermo-Amandola (1908-1956)
- Manifesti d'arte
- Rievocazioni storiche nel Fermano
- Sommersi-Salvati, Beni culturali perduti, nascosti dimenticati del Fermano
- Arte presepiale
- 80° Fermana calcio
- Brutture nel Fermano
- Artisti per il Paesaggio
- Il Montani
- Vedute sul Fermano
- Terra e paese nelle Marche
- Premiata Fonderia Campane Giuseppe Pasqualini & figli.
- Il bel San Filippo di Fermo
Pubblicazioni:
- IL MONTANI di FERMO tutela di un patrimonio
Annulli filatelici
- Convegno nazionale “Ferrovie e tramvie turistiche
- 80° Fermana calcio
Corsi di formazione
- Arte presepiale
- L’Araldica
- I beni culturali nella filatelia
- I beni culturali nella numismatica
Convegni
- Ferrovie e Tramvie turistiche
- Inquinamento acustico,luminoso, elettromagnetico
- Energie rinnovabili e risparmio energetico
- Emergenze Ambientali del Fermano
- Mobilità sostenibile e veicoli di trasporto ecologici
- Percorsi verdi e turismo sostenibile
- Città d’arte e borghi antichi
- A piedi, in bici, a cavallo, in treno …. Mobilità dolce
- Tutela del patrimonio ambientale e culturale
- Il paesaggio delle Marche, identità di una Regione
- 100° anniversario ferrovia Porto S. Giorgio-Fermo-Amandola
Conferenze
- Il Montani di Fermo
- L' Artigianato storico del Fermano
- Fontane, pozzi, lavatoi, abbeveratoi a Fermo
- Porte, portoni, battenti e chiavistelli a Fermo
- La natività secondo Rubens, di Guerrino Lovato
- Intorno alla letteratura artistica del Rubens di Fermo
- La premiata fonderia campane G. Pasqualini e figli
Intrattenimenti musicali
- I Cortili dell' Arte, 10 edizioni
Spettacoli folcloristici
- Serata in Stazione, 10 edizioni
Incontri letterari
- La natura dei poeti, 5 edizioni
Alla scoperta dei piccoli teatri storici delle Marche
TEATRINSIEME, 1 edizione
Progetti
- Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate
- Percorsi sotterranei adriatici
Numero e Tipologia di soci: Associati 2008: 329 la maggior parte provenienti dai centri della Provincia di Fermo.
Categorie: Ordinario, Giovane, Studente, Familiare, Sostenitore.
Per informazioni:
via Migliorati, 2 (Palazzo Paccaroni)
63023 Fermo
Telefono: 0734 228628 - 348 8163918
Web: www.volontariatomarche.it/italianostra.htm
E-mail: fermo@italianostra.org