Cultura

Il patrimonio culturale della Marca Fermana divide i suoi tesori in numerose discipline: principalmente architettura e pittura che traggono origini dal trascorso storico del territorio. Le chiese romaniche, i palazzi nobiliari ancora ben conservati, i quadri e le pitture murali dal prezioso contenuto artistico, i teatri, le biblioteche e i musei.  Un patrimonio diffuso nell’area del  Fermano in un percorso pressoché continuo di meraviglie da scoprire.

Teatro e Musica nella Marca Fermana

Il Fermano, come l’intera regione Marche, ha sempre dimostrato un vivo interesse nei confronti del teatro e della musica, tanto che, studiando la storia dei vari centri urbani, salta subito agli occhi la sua costante capacità di rispondere ai gusti del pubblico nel ridefinire regolarmente gli ambienti adibiti allo spettacolo e all’esecuzione musicale.

Foto testo

Di epoca augustea i resti di alcuni teatri marchigiani, fra cui quello di Falerio e Firmum, giunti sino a noi per testimoniare la passione dei Romani nei confronti dell’intrattenimento che raggiungeva il suo apice durante fiere e feste religiose.

Neanche in quell’arco di tempo, che va dal periodo medioevale sino a tutto il Rinascimento, la passione nei confronti delle rappresentazioni teatrali si esaurì. Infatti, mentre nel XIV-XV secolo venivano rappresentate sui sagrati delle chiese essenzialmente storie sacre, con l’obiettivo di educare lo spettatore alla morale cristiana, intorno alla seconda metà del Cinquecento vi fu un ritorno allo spettacolo profano, inscenato in piazze, cortili e saloni nobiliari occasionalmente adibiti ad ambiente teatrale.

Sono numerose le documentazioni che attestano, intorno alla seconda metà del XVI secolo, la diffusione dei primi teatri stabili all’interno di ambienti pubblici come i Palazzi del Podestà.

In un periodo di notevole rinnovamento urbano, quale fu il XVIII secolo, vennero edificati per volontà di società condominiali e amministrazioni comunali nuovi teatri pubblici che, nella loro architettura interna, riproponevano le distinte categorie sociali. Infatti, assistere a un concerto o a una rappresentazione teatrale dall’alto del primo e secondo ordine di palchi, conversare placidamente in foyers, caffetterie e salette d’incontro impreziosite da pregevoli suppellettili, rappresentava per la nobiltà cittadina un’occasione per fare mostra del proprio status sociale.

In quei luoghi d’incontro e scambio culturale, le dame imbellettate e avvolte nei loro preziosi abiti di seta, discutevano con eleganti cicisbei mentre sfoggiavano esclavage, ricercati polsetti e muovevano con grazia gli immancabili ventagli.

Durante il Settecento, il Fermano mise in scena soprattutto spettacoli melodrammatici, i quali risultavano molto meno costosi rispetto alle opere serie rappresentate sui palchi dei maggiori teatri marchigiani. Mentre gli oratori scenici godevano sempre di una certa popolarità e diffusione, si dovette attendere la seconda metà del secolo XVIII per assistere a opere buffe come farse e drammi berneschi.

I paesi dislocati nel territorio fermano, invece, poterono assistere a concerti, operette o stagioni liriche, in nuovi teatri stabili soltanto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Queste strutture vennero pensate per poter accogliere adeguatamente non solo la nobiltà, ma anche i rappresentanti dell’alta e media borghesia, nonché dell’artigianato e del commercio.

I teatri, dunque, mediante l’aggiunta di gallerie e loggioni, divennero luogo d’incontro e crescita culturale per una cerchia ben più ampia rispetto a quella del secolo precedente.

Proprio per la sua rilevanza nella tradizione musicale e teatrale, il territorio Fermano è ancora oggi costellato di teatri che ospitano numerosi spettacoli e, per il valore storico, la struttura architettonica, i preziosi apparati scenografici, le raffinate decorazioni pittoriche e plastiche, meritano di essere scoperti in tutto il loro fascino, lasciandosi trasportare dalla musica di insigni compositori locali.

Visitare i teatri e scoprire la loro storia non significa soltanto conoscere un’opera architettonica impreziosita da affreschi, stucchi, velluti e sipari dipinti. Entrare in un teatro e indagare il suo passato è un modo per riflettere sulla sua natura etnoantropologica e sul fatto che sia stato luogo di finzione, spettacolarità, messa in scena ma anche fedele testimone del trascorrere del tempo, dell’evoluzione del pensiero e dell’ingegno umano. Il teatro è stato un fondamentale luogo d’incontro che ha favorito la nascita di idee, lo scambio di emozioni e la diffusione di una cultura musicale tuttora esistente.

Punti di interesse
Ex Collegiata, Centro Storico,
63857 Amandola (FM)
Italia
Piazza G. Leopardi n.6,
63838 Belmonte Piceno (FM)
Italia
Via Roma, 1
63828 Campofilone (FM)
Italia
Piazza della Libertà, 1
63837 Falerone (FM)
Italia
Piazza del Popolo, 1
63900 Fermo (FM)
Italia
Viale Trento, 29
63900 Fermo (FM)
Italia
Itinerari

©2022 Marca Fermana Via Oberdan, 1, - 63822 Porto San Giorgio (FM)
tel. 0734.221621 - e-mail: segreteria@marcafermana.com

Pec: certificata@pec.marcafermana.it

©Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Credits