Musei scientifici di Villa Vitali | Accommodation details

63900 Fermo (FM)
Italia
La sede e le collezioni
I Musei Scientifici hanno sede presso Villa Vitali, una villa nobiliare edificata nel 1827 per volere dell’omonima famiglia, sulla strada principale che dal mare porta alla città di Fermo.
È costruita su tre diversi livelli e a fine Ottocento è stata rimaneggiata, annettendovi per volontà del conte Barnaba Vitali una cappella affrescata con le storie di san Francesco da Paola, per ricordare l’antica funzione sacrale del luogo; la Villa, infatti, sorge sulla sede di un antico tempio.
Annesso alla Villa, è presente un bellissimo giardino e alle sue spalle è collocato un anfiteatro dove si svolgono manifestazioni culturali.
La villa è stata acquistata dal Comune di Fermo ed oggi è sede di ben cinque musei, quali:
- il Museo di scienze naturali “Tommaso Salvadori”, istituito nel 1930 quale nucleo originario del museo, che conserva una collezione ornitologica vastissima (circa cinquecento esemplari) donata dagli eredi del Salvadori;
- il Museo polare etnografico“Silvio Zavatti”, fondato a Civitanova Marche nel 1969 e acquistato dal Comune di Fermo ed inaugurato presso la villa nel 1993, è l’unico museo in Italia dedicato agli ambienti, ai popoli e alle ricerche polari artiche italiane. Conserva ed espone un’ampia collezione di manufatti etnografici, storici e naturalistici eschimesi (Inuit), disegni, mappe geografiche, una collezione di monete e medaglie,;
- la Sala del Meteorite “Fermo”, che conserva la meteorite caduta nelle campagne fermane il 25 settembre 1996, importantissimi per dimensioni e composizione, è ancora oggi fonte di studi importantissimi;
- il Museo della pipa “Nicola Rizzi”, istituito nel 2005, che conserva una ricca collezione di 450 pipe, accendini e materiali attinenti la pipa stessa. Il museo è costantemente arricchito da collezioni private;
la collezione di apparecchi fotografici “Alfredo Matacotta Cordella”, istituita nel 2002, che conserva una collezione di apparecchi fotografici (166 pezzi tra cui corpi di macchina, obiettivi, esposimetri, filtri, cineprese e libretti d’istruzione) ed un interessante fondo librario sulla fotografia (173 testi).
Tipologia: Museo Scientifico
Servizi: Visita guidata a pagamento, sala conferenze, sale per mostre, attività didattiche, biblioteca per ragazi, biblioteca polare, bookshop, parco con tipico Giardino del Viaggiatore.
Orario di apertura:
Orario invernale: dal 01 settembre al 31 maggio
Dal lunedì al venerdì: 09:00 – 12:30 / 15:30 – 18:30
Chiuso il martedì e giovedì pomeriggio
sabato: 15:30 – 18:00
domenica e festivi: 15:30 – 19:00
Orario estivo: dal 01 giugno al 31 agosto
Dal lunedì al venerdì: 09:00 – 12:30 / 15:30 – 18:30
Chiuso il martedì e giovedì pomeriggio
Sabato domenica e festivi: 16:00 – 20:00
Biglietti d'ingresso
2,00 € intero, 1,00 € ridotto
Biglietto cumulativo (Palazzo dei Priori, Cisterne Romane, Musei Scientifici di Villa Vitali) 5,50 € intero, 3,50 € ridotto
Riduzioni: bambini dai 6 ai 14 anni, anziani al di sopra dei 65 anni, militari, gruppi composti da più di 15 persone, studenti universitari, delle Scuole Secondarie Superiori e delle Accademie di Belle Arti.
Gratuità: accompagnatori di gruppi (un biglietto ogni 30 componenti), guide turistiche su presentazione di apposito patentino, autisti di gruppi organizzati, bambini sotto i 6 anni di età.