Mettiti in gioco - Corso di teatro e comicità | Marca Fermana - Culture
Culture
The cultural heritage of Marca Fermana divides its treasures into numerous subject areas: mainly architecture and paintings that find their origins from the historical past of the territory. The Roman churches, the well preserved palazzi of nobles, the paintings and the murals of valuable artistic content, the theatres, the libraries and the museums. A heritage spread throughout the Fermano area in an almost continuous itinerary of wonders to be discovered.
Laboratorio di teatro fisico, improvvisazione, mimo, clown e creazione repertorio.

Laboratorio di teatro fisico, improvvisazione, mimo, clown e creazione repertorio. Il laboratorio si prefigge l’obbiettivo di acquistare maggiore consapevolezza del proprio corpo, della propria voce e delle infinite possibilità di espressione che ciascun individuo possiede, attraverso la presa di coscienza dell’innata libertà di giocare e di mettersi in gioco.
Queste prerogative sono infatti assolutamente necessarie per conoscere il proprio clown e, attraverso il gioco, iniziare la propria ricerca nel lavoro dell’attore. L’arte dell’animatore, del clown e dell’attore non è soltanto una professione, ma uno stile di vita che richiede comprensione dell’emozione, sensibilità, passione, pathos e cuore.
Il corso si prefigge l’obbiettivo di far sviluppare in ogni singolo partecipante lacreazione del proprio personaggio comico, drammatico, poetico …, rendendo i partecipanti attivi a giochi selezionati all’educazione della propria sensibilità, ad esercizi di improvvisazione, e iniziandolo al contempo alla formula del comico ed alla sua diretta applicazione nel lavoro dell’attore.
Il corso può essere strutturato in due modalità laboratorio breve e laboratorio esteso.
Temi trattati nel Laboratorio:
· Teorie sul gioco
· Giochi di conoscenza,
· Giochi sulla fiducia
· Improvvisazione teatrale
· Tecniche base di mimo
· Sviluppo delle emozioni
· Creazione repertorio
· Comicità verbale e non verbale
· Teatro di strada
Professore d’eccezione sarò Pier Massimo Macchini!
Info utili:
Il corso è riservato ai giovani tra i 18 e 35 anni, verranno accettate le prime 15 domande inviate;
Durata del corso: giovedì 8 e venerdì 9 settembre 2016, dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
Sede del corso: Cag, Biblioteca Comunale Montegranaro “Enzo Massimiliano Conti”.
Contatti: Tel: 0734/897938 - 0734/890554 - 0734/897932 e-mail: cagmontegranaro@gmail.com
Documenti per la partecipazione
Modulistica d’iscrizione Corso Teatro e Comicità
Programma del Corso Teatro e Comicità
Places of Interest
63857 Amandola (FM)
Italia
63838 Belmonte Piceno (FM)
Italia
63828 Campofilone (FM)
Italia
63837 Falerone (FM)
Italia
63900 Fermo (FM)
Italia
63900 Fermo (FM)
Italia