Amandola

Amandola_32Museo Antropogeografico di Amandola

Complesso di San Francesco - Largo Leopardi,1

Telefono: 0736/840740 - 335/6070085 

E-mail: info.amandola@sibillini.net

web: www.sibillini.net

 

 LA SEDE E LE COLLEZIONI:

Il Museo, inaugurato il 30 luglio 2005, è nato da un'idea di Legambiente e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e rappresenta un'opportunità per scoprire non solo l'aspetto naturalistico ma anche quello culturale del territorio.

Si vede quello che si conosce. Ciò che non si conosce non si riesce a vedere.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre molteplici paesaggi agli occhi del visitatore. Si tratta di entità complesse, plasmate nel tempo dalla reciproca influenza fra uomo e natura, attraverso il lavoro, gli insediamenti, l'attività culturale. Le chiavi di lettura per comprendere i segni e penetrare i segreti di questi paesaggi, sono custodite nel Museo Antropogeografico di Amandola: esso è come un indice delle tematiche del Parco.

Attraverso questo museo si può effettuare un interessante percorso di immagini ed esperienze multimediali che rappresentano la complessità delle relazioni tra gli elementi del territorio. Tocca però al visitatore indagare e immergersi nei contenuti, per poi uscire e leggere direttamente, con i propri occhi, le parole scritte nel paesaggio.

Il "paesaggio della diversità biologica" rappresenta la struttura naturale del Parco, con le formazioni geologiche, le associazioni vegetali, le presenze faunistiche.

Del "paesaggio umano" si analizzano i segni lasciati sull'ambiente dal lavoro degli uomini e dai loro insediamenti, dall'età romana al monachesimo, fino ai modelli contemporanei. Sono frutto dell'integrazione tra uomo e natura il paesaggio rurale modellato dai contadini, quello dei boschi cedui e dei pascoli disegnato da carbonai e pastori, quello delle aree sacralizzate dai monaci.

Nell'area del "paesaggio e della sua rappresentazione" viene approfondito il modo in cui il mito, il cinema e le arti in genere hanno saputo cogliere e comunicare i molteplici aspetti del territorio.
Con il "paesaggio del futuro", ultima tappa tematica, si delineano i nuovi scenari e i progetti di sviluppo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Il leggio del mito
Dato che un paesaggio non è solo un insieme di elementi oggettivi, ma è anche legato alla sua rappresentazione nel tempo, è fondamentale ripercorrere le tappe che hanno fissato il territorio dei Sibillini nell'immaginario artistico e culturale.
Il libro gigante posto sul leggio permette di entrare nel mondo della Sibilla attraverso la letteratura: tra le enormi pagine si scoprono le avventure di Antoine de La Sale, esploratore provenzale che nel 1420 volle tentare un'ascensione nella grotta della Sibilla, e del Guerin Meschino, eroe creato nel 1410 dalla penna di Andrea da Barberino.

 

Tipologia: Etnografia e antropologia Territoriale

Servizi: informazione riguardo la fruizione turistica del territorio: come arrivare, dove alloggiare, cosa fare (trekking ed escursionismo, mountain bike, equitazione, ecc.), promozione e prenotazione delle escursioni e delle attività di interpretazione proposte dalle Guide del Parco, diffusione degli eventi e delle attività promosse dai Comuni, dagli enti locali e dalle associazioni del territorio, sensibilizzazione ed informazione sulle regole di comportamento da seguire nell'area protetta, vendita del materiale informativo, promozionale, divulgativo e commerciale riguardante il Parco Nazionale dei Monti Sibillini

 

Orari di apertura

Durante il periodo invernale il museo è aperto per gruppi e scuole su prenotazione telefonando al numero: 335/6070085

Luglio, agosto e settembre tutti i giorni 10 -12.45; 16-19.30. Il resto dell'anno su prenotazione.

 

Biglietto d'ingresso

Ingresso al museo con visita guidata: € 5,00 (per scuole e gruppi che visitano il museo nel periodo invernale)

Intero: 3 €; Ridotto: 2 €

©2022 Marca Fermana Via Oberdan, 1, - 63822 Porto San Giorgio (FM)
tel. 0734.221621 - e-mail: segreteria@marcafermana.com

Pec: certificata@pec.marcafermana.it

©Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Credits