Marca Fermana - Cultura
Cultura
Il patrimonio culturale della Marca Fermana divide i suoi tesori in numerose discipline: principalmente architettura e pittura che traggono origini dal trascorso storico del territorio. Le chiese romaniche, i palazzi nobiliari ancora ben conservati, i quadri e le pitture murali dal prezioso contenuto artistico, i teatri, le biblioteche e i musei. Un patrimonio diffuso nell’area del Fermano in un percorso pressoché continuo di meraviglie da scoprire.

Presentazione del libro sulla Chiesa della Misericordia il 17 luglio 2020 alle ore 21:30.

Posticipata a causa dell’emergenza sanitaria internazionale, la grande mostra La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini, si terrà dal 25 luglio all’8 dicembre 2020 presso il Centro Studi e la Casa Museo dedicati ad Osvaldo Licini, a Monte Vidon Corrado.

Riapertura dei Musei Civici dei cinque capoluoghi di Provincia della Regione Marche.

Ordinanza contenente le misure per limitare la diffusione del contagio da Coronavirus.
.jpg)
Il Fermano, come l’intera regione Marche, ha sempre dimostrato un vivo interesse nei confronti del teatro e della musica, tantoché studiando la storia dei vari centri urbani salta subito agli occhi la sua costante capacità di rispondere ai gusti di un pubblico critico e l’abilità nel ridefinire regolarmente gli ambienti adibiti allo spettacolo e all’esecuzione musicale.

Digital Way, la strada giusta per la tua impresa è un progetto dedicato alla digitalizzazione delle imprese organizzato dalla CNA di Fermo.

Alti contenuti, linguaggio accessibile, nei luoghi della quotidianità. Su questa scommessa si fonda Filofest.
La possibilità di praticare una sorta di filosofia di strada, uscendo dai ristretti recinti accademici.

Atmosfere medievali nel centro storico di Servigliano.

Convegni e sessioni pratiche nell'ambito del progetto SmartMarca, cofinanziato dal Gal Fermano nell'ambito della sottomisura 19.2.16.2 - Sostegno a progetti pilota per la fruizione del patrimonio culturale.

Sessioni pratiche del progetto SmartMarca, cofinanziato dal Gal Fermano nell'ambito della sottomisura 19.2.16.2 - Sostegno a progetti pilota per la fruizione del patrimonio culturale.

Un Festival sulla sacralità della montanga in un paese piccolo piccolo e per chi vuole raggiungere le terre alte.
Punti di interesse
63857 Amandola (FM)
Italia
63838 Belmonte Piceno (FM)
Italia
63828 Campofilone (FM)
Italia
63837 Falerone (FM)
Italia
63900 Fermo (FM)
Italia
63900 Fermo (FM)
Italia