Tipicità&Archeologia | Marca Fermana - Enogastronomia
Enogastronomia
Dalla buona terra alla buona tavola. L’eredità contadina del fermano si esprime nei profumi e nei sapori della cucina nel territorio: i salumi, ad esempio il ciauscolo o la lonza, la pasta fresca, come i maccheroncini di Campofilone, i piatti tipici locali, dai vincisgrassi al brodetto di pesce, e i dolci tradizionali quali “lu serpe” e “lu fristingu”. La passione per il buon cibo ed i prodotti naturali accomuna da sempre gli abitanti della Marca Fermana.
Festa d'autunno a Monte Rinaldo

COMUNICATO STAMPA
TIPICITA’ & ARCHEOLOGIA – La festa d’autunno di Monte Rinaldo
Mostre fotografiche, musica dal vivo, stand gastronomici e molto altro
Torna la tradizionale festa d’autunno, Tipicità & Archeologia: Sabato 22 e Domenica 23 ottobre, tra le vie del centro storico di Monte Rinaldo e l’Area Archeologica La Cuma, si vivrà un fine settimana ricco di appuntamenti e di interessanti iniziative.
L’annuale manifestazione autunnale si propone con un programma adatto a tutti!
La festa d’autunno inizierà Sabato 22 ottobre dalle ore 17:30 presso la Piazza Umberto I, con la visita guidata alla Mostra Fotografica “Storie di Natura” di Stefano Properzi, guida escursionistica AIGAE abilitata e appassionato fotografo.
La giornata continuerà con l’apertura degli stand gastronomici dalle ore 19:00, dove si potranno gustare le prelibatezze tipiche del territorio come, polenta, fegatelli, porchetta alla mela rosa dei Sibillini, fagioli con le cotiche, castagne, dolci tipici e tanto altro!
Alle ore 21:00 la serata entrerà nel vivo con la band “Il Diavolo & l’Acqua Santa”, che farà scatenare il pubblico a ritmo di rock n’roll, swing, e musica italiana popolare degli anni ’50-’60 reinterpretata in chiave boogie.
Domenica 23 ottobre si partirà alle ore 10:00 con una divertente escursione in e-bike alla scoperta del territorio, organizzata da Le Marche in Bike (info e prenotazioni 333/3506869 - WhatsApp) e con l’apertura del Mercatino di Prodotti Tipici e Artigianato.
Alle ore 11:00 l’incontro è con il folklore marchigiano con il convegno “Il Saltarello bene immateriale delle Marche” e la presentazione del libro “Il Saltarello del Piceno: una storia da conoscere e tramandare” e dalle ore 14:00 il gruppo “Trallallero – suono della tradizione”, rallegrerà le vie del centro storico con stornelli e musica popolare.
Alle ore 14:30 sarà possibile prendere parte alla sorprendente Caccia al Tesoro nel Borgo, durante la quale, grandi e piccini scopriranno attraverso le varie tappe, ogni angolo nascosto del centro storico (info e prenotazioni 338/3365114 WhatsApp).
Alle ore 16:30 apertura della Mostra Fotografica “Storie di Natura” di Stefano Properzi, con visita guidata.
In questa giornata gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 12:00.
Nel weekend all’insegna delle Tipicità e dell’Archeologia, sarà possibile visitare il Museo Civico Archeologico e l’Area Archeologica La Cuma dove sarà allestita per l’occasione la mostra fotografica dell’Archeologa Tiziana Capriotti.
Le visite saranno possibili secondo i seguenti orari:
Sabato 22 ottobre – dalle ore 15:00 alle 19:00 (visite guidate ore 15/16/17/18)
Domenica 23 ottobre – dalle ore 10:00 alle 12:00 (visite guidate alle ore 10 e 11) / dalle ore 15:00 alle 19:00 (visite guidate ore 15/16/17/18)
Info e prenotazioni Area Archeologica: info@cumarcheologia.it
Stand gastronomici sabato e domenica, domenica aperti anche a pranzo con posti al coperto
Per informazioni è possibile consultare le pagine Facebook e Instagram della Pro loco di Monte Rinaldo oppure chiamare il Comune di Monterinaldo allo 0734-777121.
Punti di interesse
63900 Fermo (FM)
Italia
63900 Fermo (FM)
Italia
63900 Fermo (FM)
Italia
63900 Fermo (FM)
Italia