Marca Fermana - Fermo
Fermo
Pinacoteca Civica
Piazza del Popolo,1
Telefono: 0734/217140
E-mail: museidifermo@comune.fermo.it
Web: www.visitfermo.it/it/poi/polo-museale-palazzo-dei-priori
LA SEDE E LE COLLEZIONI
Palazzo dei Priori è collocato presso la splendida Piazza del Popolo di Fermo. Edificato nel 1296 sopra altre pre-esistenze (un palazzo nobiliare e la chiesa di San Martino) e già allora residenza comunale, è stato restaurato durante la prima metà del XV secolo ed ultimato nel 1525.
La facciata presenta una caratteristica forma a ventaglio del Seicento e al centro è presente una doppia scalinata che culmina in una loggia attraverso la quale si accede all’interno. Al di sopra della loggia è posta la statua di Sisto V Peretti, primo Vescovo di Fermo, opera di Accursio Baldi, detto il Sansovino (1590).
La Pinacoteca era stata istituita nel 1890 in alcune sale della Biblioteca Civica, ma la sede attuale è stata istituita solo nel 1981. Al suo interno sono conservati, oltre ad un’ammirevole raccolta di dipinti dai nomi illustri, anche manufatti in pietra, costumi, stemmi, porcellane, arredi ed altri oggetti di pregio.
Tipologia : Museo civico
Servizi : Informazioni, visita guidata a pagamento, laboratori didattici per bambini, bookshop, sala conferenze e concerti.
Cisterne Romane
Via degli Aceti
Telefono: 0734/217140
E-mail: museidifermo@comune.fermo.it
Web: www.visitfermo.it/it/poi/le-cisterne-romane-di-fermo
LA SEDE E LE COLLEZIONI
Collocate al di sotto della zona est di Piazza del Popolo e dell’ex convento di San Domenico e accessibili attraverso via degli Aceti, le cisterne, note anche come “Piscine Epuratorie”, sono un antico complesso romano, databile nel I sec. d.C. nel periodo che va dal 40 al 60 d.C. circa, probabilmente per volere di Cesare Ottaviano Augusto.
Le cisterne, quindi, documentano l’importanza dell’antica città romana di Firmum, come molte altre testimonianze romane trovate in loco.
La loro funzione era quella di raccogliere, conservare e distribuire l’acqua piovana e sorgiva a tutta la città, per mezzo di un sofisticatissimo impianto idraulico. Costituite da 30 grandi aule, la loro dimensione copre una superficie di circa 2200 mq., facendone uno dei più grandi complessi monumentali d’Europa ad oggi meglio conservati.
Le aule, disposte su tre file da dieci, sono costituite dalla caratteristica volta a botte romana, con grandi arcate che ne sorreggono la struttura, costruita coi tipici opus coementiciu e opus signinum romani, e rivestite con un intonaco impermeabilizzante.
Le tubature sono state realizzate in piombo, come anche i canali di depurazione e i pozzetti di aerazione.
Nel corso dei secoli, parte di esse fu utilizzata come deposito.
Nel corso dell’Ottocento, si tentò di riportarle alla loro funzione originaria, ma calcoli sbagliati, portarono a raccogliere acque stagnanti e non utilizzabili, finché, nel corso del novecento, il tentativo riuscì: tre delle trenta sale furono quindi utilizzate a tal scopo fino a pochi anni fa.
Oggi sono uno dei complessi archeologici più importanti delle Marche e un unicum nel loro genere.
Tipologia : Complesso Archeologico
Servizi: Visita guidata in più lingue.
Informazini sulla visita delle Cisterne Romane
Le Cisterne romane possono essere visitate con l'accompagnamento della guida. Le visite guidate partono dal Punto informativo dei Musei di Fermo, in Piazza del Popolo.
Museo polare “S. Zavatti” e Museo di Scienze naturali
presso Palazzo Paccarone in Corso Cavour, 68
Telefono: 0734/217140
E-mail: museidifermo@comune.fermo.it
Web: www.visitfermo.it/it/poi/musei-scientifici-di-palazzo-paccaroni
LA SEDE E LE COLLEZIONI - (in fase di aggiornamento)
Il Polo scientifico si trasferisce nel 2018 presso la sede di Palazzo Paccarone
- il Museo di scienze naturali “Tommaso Salvadori”, istituito nel 1930 quale nucleo originario del museo, che conserva una collezione ornitologica vastissima (circa cinquecento esemplari) donata dagli eredi del Salvadori;
- il Museo polare etnografico“Silvio Zavatti”, fondato a Civitanova Marche nel 1969 e acquistato dal Comune di Fermo ed inaugurato presso la villa nel 1993, è l’unico museo in Italia dedicato agli ambienti, ai popoli e alle ricerche polari artiche italiane. Conserva ed espone un’ampia collezione di manufatti etnografici, storici e naturalistici eschimesi (Inuit), disegni, mappe geografiche, una collezione di monete e medaglie.
Tipologia : Museo Scientifico
Servizi : Visita guidata a pagamento, sattività didattiche, biblioteca per ragazi, biblioteca polare, bookshop
Piazzale della Rocca, 1
Telefono: 0734/53119
e-mail: museidifermo@comune.fermo.it
sito web: www.visitfermo.it/it/poi/il-museo-archeologico-di-torre-di-palme
Il museo costituisce il più recente tassello aggiunto nell’aprile 2019, che va ad arricchire il già ricco percorso museale fermano. Vi si accede dal Piazzale della Rocca, punto principale di accesso al grazioso borgo.
Allestito all’interno di un elegante palazzo in stile neoguelfo risalente al secondo dopo guerra, si snoda in tre stanze in cui sono esposti i corredi funerari di tre delle venti tombe rinvenute in contrada Cugnolo, nei pressi della frazione nel versante sud del borgo.
Il museo, che in futuro si arricchirà di altre sale, testimonia l’importanza dell’abitato piceno e gli usi e costumi di questa importante popolazione che abitò la zona fermana prima della colonizzazione romana avvenuta nel 264 a.C.
I reperti esposti sono riferiti agli scavi svolti nel 2016 e 2017 dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche con il sostegno della Edison E&P Spa. La realizzazione del museo è stata fortemente voluta dal Comune di Fermo
ORARI APERTURA MUSEI CIVICI DI FERMO - DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2022
Polo Museale Palazzo dei Priori – Piazza del Popolo
• Punto informativo e biglietteria: tutti i giorni 10.00-13.00 / 15.00-19.00. I giovedì di luglio e agosto aperto anche 21.00-24.00
• Visite alle Cisterne Romane tutti i giorni 10.00-13.00 / 15.00-19.00. I giovedì di luglio e agosto anche 21.00-24.00 su richiesta
• Visite guidate al Teatro dell’Aquila (salvo spettacoli/eventi): tutti i giorni 10.00-13.00 / 15.00-19.00
Musei Scientifici di Palazzo Paccaroni
Dal giovedì alla domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00
Museo Archeologico di Torre di Palme
tutti i giorni 10.00-12.00 / 15.00-19.00. I martedì di luglio e agosto aperto anche 21.00-24.00
BIGLIETTERIA
I biglietti sono acquistabili presso le seguenti biglietterie:
• Palazzo dei Priori
• Palazzo Paccaroni
• Terminal Mario Dondero
• Museo Archeologico di Torre di Palme
Biglietto unico per il circuito museale e monumentale – validità 1 anno: Intero € 8,00 – Ridotto* € 6,00 – Omaggio per bambini fino ai 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
* Riduzioni: ragazzi dai 14 ai 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club, soci Italia Nostra
Biglietto speciale per una sola struttura:
Intero € 4,00

Oratorio Confraternita del Suffragio - Piazzale Girfalco,snc
Telefono: 0734 229005 int. 32 - 0734 229350 - 393.3508996
Email: info@museodiocesanofermo.it
Sito web: www.visitfermo.it/it/poi/museo-diocesano
LA SEDE E LE COLLEZIONI
Il Museo Diocesano, aperto al pubblico il 16 aprile 2004 al termine di lavori di riallestimento, è ospitato nei locali dell'Oratorio della estinta Confraternita del Suffragio, a fianco della cattedrale Metropolitana di cui può essere considerato ideale proseguimento. Conserva infatti opere provenienti dal Tesoro della cattedrale e altre raccolte da chiese di Fermo e di tutta la Diocesi, testimonianza dell'arte cristiana dell'epoca paleocristiana al XX secolo.
L'esposizione è organizzata per generi omogenei. La Sala dell'Argenteria presenta calici, ostensori, pissidi, reliquiari di raffinata fattura, tra cui spiccano un calice gotico, il servizio pontificale realizzato dal G. L. Valadier per il Cardinale Brancadoro, un tempietto in lapislazzuli e l'ostensorio del Cardinale De Angelis.
La Sala dei Paramenti Sacri espone pregevoli pezzi databili tra il XVII eil XX secolo, tra cui alcune pianete ricamante in oro e argento. La Quadreria, che occupa due sale, raccoglie oper di celebri artisti tra cui Vittore Crivelli, Pomarancio, Fra Martino Angeli, Francesco Hayez e Luigi Fontana. Collocazione particolare sono state riservate alla casula di Tommaso Becket, uno dei più antichi e raffinati ricami islamici pervenutici (XII sec.), e ai capolavori provenienti dal Tesoro della Cattedrale raccolti nella I sala: il prezioso pastorale in tartaruga, avorio e argento di Sisto V del XVI secolo, il messale detto De Firmonibus opera di Ugolino da Milano (1421-1436), la stauroteca di Pio III e il ciborio in bronzo realizzato nel 1570 dai fratelli Lombardi-Solari.
ORARI DAL 15 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2022
Dal giovedì alla domenica aperto tutti i giorni 10.00-13.00 / 16.00-19.00
BIGLIETTERIA
• Intero: € 4,00
• Ridotto: € 2,00 (bambini fino ai 14 anni, adulti oltre 65 anni, universitari e giornalisti con tesserino, accompagnatori di persone disabili, gruppi>15 persone)
• Omaggio (bambini fino a 7 anni, sacerdoti e religiosi, membri I.C.O.M e A.M.E.I. con tesserino, guide abilitate, insegnanti con gruppi scolastici, persone diversamente abili)
Largo A. Valentini
Telefono: 0734 229005 int. 32 - 0734.229350 - 393.3508996
e-mail: info@museodiocesanofermo.it
sitoweb: www.visitfermo.it/it/poi/oratorio-di-santa-monica-e-chiesa-di-santagostino
Collocato lungo Corso Cavour, accanto alla Chiesa di S. Agostino, l'Oratorio fu voluto da Giovanni di Guglielmo nel 1423. Due secoli dopo vi si insediò la Confraternita di Santa Monica. All'interno si può ammirare uno straordinario ciclo di affreschi in stile tardo gotico con le storie di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista, a cui l'Oratorio era inizialmente dedicato. Nelle volte sono raffigurati gli Evangelisti, i Dottori della Chiesa e le Virtù.
ORARI
• Fino al 31 maggio 2022 domenica ore 10.30-12.30
• Luglio e agosto giovedì, sabato e domenica ore 17.00-19.00
• Per visite in altri periodi contattare i recapiti indicati
BIGLIETTERIA
Biglietto singolo € 4,00 incluso ingresso al Museo Diocesano