Altidona | scheda ospitalità

63824 Altidona (FM)
Italia
Cenni storici:
Il territorio di Altidona risulta abitato fin dal paleolitico. In età romana vi sorgevano numerose villae con vista sul mare come quella di Barbula, noto produttore di vino palmense. Nell’alto Medioevo i monaci Farfensi e Benedettini di Monte Cassino vi fondano chiese e castelli. Nel XII sec. gli insediamenti sparsi vengono abbandonati e gli abitanti danno vita ad un nuovo castello intorno alla pieve di Santa Maria e San Ciriaco, trasferita sul colle dell’attuale paese. Fin dalle origini risulta sottoposta a Fermo come castello di seconda classe.
Monumenti, Chiese e Musei
- SS. Maria e Ciriaco, edificata nel 1767, si possono ammirare pregevoli opere d’arte sacra: dietro l’altare maggiore una tavola ad olio (sec. XVI) opera del pittore monterubbianese Vincenzo Pagani che rappresenta la "Madonna in trono con il Bambino". Ai piedi della tavola si ammira un polittico proveniente dalla Chiesa Madonna Manù di Lapedona, attribuito al Cortese, che raffigura la Vergine in trono con Bambino e ai lati i Santi protettori di Altidona.
- Chiesa della Madonna della Misericordia, (sec.XVII), dove era custodita una statua della Madonna della Misericordia, apprezzabile esemplare di scultura in legno policromo del XV sec. oggi nella Chiesa di Santa Maria e San Ciriaco.
- Chiesa SS. Maria e Ciriaco in centro storico
- Chiesa S. Maria di Loreto – Località Marina di Altidona
- Chiesa della Misericordia – Borgo antico del paese
- Chiesa del Manhu’ – in campagna
Altre attrattive da visitare:
- Pista ciclo pedonale Lungomare P. Borsellino,
- Pista ciclo pedonale delle Ginestre,
- Pista ciclo pedonale Mare –Lago,
- Pista ciclo pedonale dei Monti,
- Parco dei ponti – località Marina di Altidona,
- Parco del centro storico,
- Giardino di Piazza del Popolo,
- Giardino di Piazza Santa Cecilia,
Tradizioni locali:
Enogastronomia: Sagra della Polenta con Lumache il 1° fine settimana di agosto