Arco del '300 | scheda ospitalità

Montegiorgio ()
Italia
Costruito nella prima metà del XIV sec. era ingresso della chiesa di S. Salvatore dal lato sinistro a capo della scalinata che saliva dalla piazza sottostante: la maestosità del portale richiama le imponenti dimensioni dell’antica chiesa romanica appartenuta agli agostiniani. Si tratta di un portale a sesto acuto con resti di una cuspide con campana; è delimitato da stipiti a ghiera decorati con motivi di tralci vegetali bordati verticalmente da una colonnina liscia e per la parte circolare da un bordo di quadrotte decorate a motivi fitomorfi.
Le formelle della ghiera raccontano la storia della Genesi, il peccato originale e la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre. Il brano biblico si snoda tra elementi figurativi derivanti dal mondo vegetale e animale: colpa e pena, come pure bene e male, sono monito per il fedele.
La fattura di questo portale si distingue per originalità: le mani che reggono le mensole laterali con le colonnine, su cui dovevano poggiare altri elementi architettonici della facciata, sono un raro esempio di “scultura architettonica” trecentesca.