Palazzo Passari | scheda ospitalità

63833 Montegiorgio (FM)
Italia
L'edificio settecentesco fu costruito su una struttura preesistente, risale all'inizio del XVIII sec. e la sua costruzione è legata alla casata Passari. Sorge al centro della piazza e, dal lato nord, è completato da una serie di edifici minori collegati tra loro.
L'ingresso principale, un notevole portale in travertino, da sulla piazza. Il piano ammezzato era destinato ad alloggio della servitù, il piano nobile corrisponde al livello della strada superiore (Via Passari) dove si accede da un secondo ingresso delimitato da un portale in cotto. Su questo piano sono situati gli ambienti di rappresentanza al cui centro si apre un ampio salone le cui pareti sono delimitate in alto da un fregio affrescato con i simboli delle quattro stagioni.
I soffitti dell'ala nord sono adornati di affreschi ottocenteschi mentre il piano superiore ha vari ambienti di dimensioni più modeste, ma anch'esso presenta un soffitto a cassettoni di legno dipinto. Al centro del piano dal lato ovest si apre la Cappella di cui restano gli stucchi dorati.
Il palazzo è dotato di un piccolo cortile interno, a cielo aperto, in cui è situato il pozzo. Palazzo Passari era adibito fino a qualche anno fa a sede scolastica mentre ora è sede del Comune e ospita l’esposizione permanente delle opere di Gaetano Orsolini.