Chiesa di S. Michele | scheda ospitalità

63833 Montegiorgio (FM)
Italia
Si tratta della più antica chiesa del centro storico (XI Sec. c.a.). Tipici di quell'epoca e della scultura romanica in particolare sono difatti le testine umane e animali raffigurate sul cornicione. La chiesa, appartenente ai benedettini fin dal 1263, passò successivamente al Vescovo di Fermo e nel sec. XVI alla Confraternita del SS Sacramento.
Nella seconda metà del 700 vennero fatti importanti lavori di ammodernamento che ampliarono la chiesa e le diedero l’impronta barocca che tuttora conserva nella facciata dall’andamento originale curvilineo e negli interni rococò. La facciata presenta due nicchie che in origine dovevano contenere delle statue, oggi scomparse.
All’interno la chiesa si presenta a tre navate, una centrale più grande con volta a botte e le altre due più strette con volte a crociera ed è decorata a stucchi che incorniciano i sottostanti altari impreziositi da tele di Ubaldo Ricci (Ultima cena, 1710), Filippo Ricci (Sacro Cuore di Gesù e Madonna del Rosario, 1769; Santi Giuda e Simone, 1771) mentre l’abside ospita la pala di Filippo Conti rappresentante San Michele arcangelo (1766).
©Foto Monti