Chiesa di S. Giacomo | scheda ospitalità

63833 Montegiorgio (FM)
Italia
La costruzione della chiesa dovrebbe risalire alla fine del secolo XIV circa, in quanto gli archetti pensili, la forma della porta e del portale nella facciata principale fanno pensare al periodo gotico.
La chiesa ha subito notevoli trasformazioni visibili dalla chiusura della piccola porta posta a sinistra nella facciata e dalla costruzione del portale che costituisce l’ingresso attuale. Dello stesso periodo è il campanile. L’iscrizione sulla campana della torre e sull’affresco dell’altare possono datare la forma attuale della chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Internamente la chiesa è arricchita da alcuni affreschi: quello più antico rappresenta un santo all’interno di una cornice policroma, di fronte all’ingresso è posto l’affresco con la Madonna in trono che allatta il bambino. Il terzo affresco è di carattere votivo e rappresenta il Cristo sulla Croce con a sinistra la Madonna Addolorata e, a destra, San Giacomo Apostolo (il maggiore); sullo sfondo la città di Gerusalemme.
Probabilmente la chiesa fu voluta da privati cittadini montegiorgesi fino a quando agli inizi del Novecento non fu acquisita dal marchese Andrea Passari e quindi donata alla Confraternita della Misericordia alla quale ancora oggi appartiene.