SS. Nicolò e Savino | scheda ospitalità

63833 Montegiorgio (FM)
Italia
La chiesa dei SS. Nicolò e Savino ha origine antica, probabilmente della metà del XIII quando in questo sito erano presenti due chiese che, per il loro cattivo stato, furono demolite e convertite in un unico edificio, quello attuale, tra il XVI e il XVIII sec. Nel tempo furono apportate modifiche come l’apertura della porta di ingresso in corrispondenza della sagrestia e dell’altare maggiore e opere di ampliamento.
Altri lavori di completamento furono realizzati alla fine del XIX sec. Si tratta di una chiesa a navata unica, con volta a botte e presenta tre altari di cui uno dedicato ai SS. Nicolò e Savino. Questa costruzione si trova nella contrada di S. Nicolò da cui si accede dall’antichissima e porta di san Nicolò (unica ancora presente tra gli antichi accessi al centro storico) e in antichità ospitava il ghetto ebraico di Montegiorgio.
Una fiorente comunità ebraica esisteva a Montegiorgio sin dai primi decenni del secolo XIII, quando questi esercitavano liberamente l’arte del lino, della lana e della concia delle pelli.