Centro Studi O.Licini
Piazza O. Licini, 9
63836 Monte Vidon Corrado (FM)
Italia
0734 759348 interno 6
0734 759350
Descrizione

La sede e le collezioni
Segni e non sogni”, così Licini aveva definito la sua arte. Le carte esposte a Monte Vidon Corrado sono disegni, studi, schizzi, annotazioni che l’artista ha eseguito sui supporti più svariati, spesso occasionali, in diversi momenti del suo percorso, e comunque tutte caratterizzate, al di là delle differenze tematiche, stilistiche, strutturali, dall’inconfondibile segno liciniano, incisivo, icastico, fluttuante.
Marchiori scriveva che per Licini “il disegno era mezzo, espressione e strumento d’indagine: il sismografo, per così dire, delle idee immediate”. Licini disegnava molto, i dipinti erano preceduti da una lunga “fase gestazionale” che prevedeva numerosi schizzi e disegni preparatori.
I disegni esposti abbracciano un ampio arco cronologico e ci offrono un excursus significativo della ricerca artistica di Licini. Ben rappresentato è il periodo figurativo, quello degli anni venti. Un gruppo di disegni è dedicato alla figura umana: tra questi il corpo ossuto, spigoloso, acerbo di bimba, tracciata su un prestampato commerciale, molto simile al “Ritratto di Nella” del 1926; ancora la stessa Nella sembra individuabile in un busto di fanciulla sdraiata con il capo tra le braccia.
Allo stesso periodo risalgono le due nature morte: il rimando a Morandi è inevitabile, ma per contrasto. All’assolutezza, all’immobilità Licini contrappone il senso della precarietà delle cose, l’instabilità, gli oggetti sembrano levitare, sfuggire da un momento all’altro al principio di gravità.
Ancora alla metà del terzo decennio del Novecento è databile il foglio con la marina: gli alberi dai rami spogli e sinuosi evocano Van Gogh, uno degli artisti più amati da Licini.
Vi sono poi altri paesaggi collinari evidentemente marchigiani, riconducibili tutti agli anni Venti.
Su un campionario di fogli da disegno, l’artista ha inoltre eseguito una serie di vedute di un paese con le sue prospettive sghembe, le viuzze arroccate: anche qui, come nelle nature morte, il segno ci rimanda ad una realtà precaria, mobile, in cui a dispetto della staticità gli edifici hanno contorni obliqui. Del resto Licini stesso affermava che la pittura “è, contrariamente a quello che è l’architettura, un’arte irrazionale, con predominio di fantasia e immaginazione, cioè poesia”.
La svolta astratta, avvenuta attorno agli anni Trenta, è fortemente presente in questi fogli: ricorrono le arcane, liriche geometrie, sia in forma di rette e direttrici che in composizioni più complesse, abitate da cifre, lettere realizzata a matita o a inchiostro. Molti poi sono i personaggi liciniani: le Amalassunte, che campeggiano ai margini di un foglio o su una busta con timbro postale, dotate di sinuose e sensuali mani o piedi; le lune ammiccanti, inquietanti; l’erotismo ardito, eretico degli Angeli ribelli, alcuni più strutturati, altri appena evocati nello studio di teste e poi gli Olandesi volanti e tutta l’iconografia tipicamente liciniana.
In alcune carte l’artista mescola, con fare quasi alchemico, testo poetico ed immagini, in uno scambio continuo tra visionarietà della parola, fortemente evocativa, e pregnanza del segno grafico, carico di valenze semantiche. È la Poesia che si esprima attraverso il linguaggio letterario e quello visivo. I temi affrontati sono l’eros, il pathos, la profonda riflessione sul senso dell’esistenza, sulla dimensione umana in bilico tra il cielo immenso e il nero fango della terra, l’ironia, la dissacrazione, il volo, la caduta, il sogno.
Leopardi, Novalis, Apollinaire, Mallarmé, Rimbaud, Campana sono i poeti prediletti da Licini, i cui echi si percepiscono nei testi dell’artista.
Questi fogli quindi possono essere estremamente interessanti per lo studioso, per lo storico dell’arte che intenda indagare a fondo l’universo liciniano; gli schizzi in particolare si prestano ad approfondire la genesi delle opere, ad analizzare il processo dell’atto creativo. L’efficacia espressiva, l’incisività e la godibilità sotto il profilo estetico di questi disegni li rende accattivanti anche per il semplice visitatore e per chiunque intenda avvicinarsi all’arte del grande maestro.

Tipologia : Arte - Centro di documentazione
Servizi : Sala/e studio e ricerca, esposizione permanente, archivio

 

Orari di apertura
In occasione della mostra "Lettere" di  Emilio Isgrò, il centro studi e la casa museo resteranno aperti secondo i seguenti orari di apertura:
22 luglio - 15 agosto
venerdì h.21/23
sabato e domenica: 17/19:30
16 agosto - 30 settembre
sabato e domenica: 17/19:30
1 ottobre - 4 novembre
sabato e domenica: 16:30/19:00

Gli altri giorni, per gruppi e scuole su prenotazione al numero 334 9276790.

Notizie

Tipicità&Archeologia

Festa d'autunno a Monte Rinaldo

FuturoTurismo

Convegno sul tema del turismo e contemporaneità

Libri a 180°

Festival letterario

Prodotti tipici
Lu serpe (o lu serpu)

Lu serpe (o lu serpu)

Prodotti tipici - Km 2.127
Li Caciù co’ la Fava

Li Caciù co’ la Fava

Prodotti tipici - Km 4.378
La Galantina di Grottazzolina

La Galantina di Grottazzolina

Prodotti tipici - Km 10.003
Il “Coppu” di Montelparo

Il “Coppu” di Montelparo

Prodotti tipici - Km 12.263
Tartufo

Tartufo

Prodotti tipici - Km 14.949

©2022 Marca Fermana Via Oberdan, 1, - 63822 Porto San Giorgio (FM)
tel. 0734.221621 - e-mail: segreteria@marcafermana.com

Pec: certificata@pec.marcafermana.it

©Tutti i diritti riservati - Cookie Policy - Credits