Polo Museale Palazzo Felici | scheda ospitalità

63855 Montefalcone Appennino (FM)
Italia
Il territorio di Montefalcone Appennino è particolarmente ricco di una grande varietà di fauna fossile riconducibile al Pliocene inferiore. Il primo studio di questi reperti fu condotto nel 1880 da Alessandro Mascarini e venne pubblicato dal Bollettino Regio Comitato Geologico N. 7-8. Da sempre i fossili di Montefalcone hanno attirato l’interesse di studiosi e paleontofili. Ed è per valorizzare queste caratteristiche geologiche che nel 1996 nasce il Museo Comunale dei Fossili e dei Minerali.
Sede del museo è Palazzo Felici, un edificio risalente ai primi decenni del XVII secolo appartenuto a nobili famiglie. In ampie sale, decorate a tempera, sono allestite diverse sezioni. Quella dei fossili locali espone 500 reperti del Pliocene inferiore. Vi si possono osservare Cirripidi del genere Balanus, 60 specie diverse di Molluschi (Murex, Nassa, Natica, Turitella, Dentalium, Ostrea, Pecten, ecc.), alcuni Echinodermi e denti di squalo.
L’ esposizione dei fossili da tutto il mondo e di tutte le ere è interessante per la presenza di pezzi di notevole importanza, come ad esempio un cranio ed altre parti dello scheletro di un orso delle caverne dei Pirenei; una zanna di mammut dalle notevoli dimensioni proveniente dai famosi giacimenti del Mare del Nord; un uovo di dinosauro sauropode della Cina, un uovo di Aepyornis (il più grande uovo mai deposto nella storia della terra) del Madagascar. La sezione dei minerali conserva 1.200 pezzi, tutti molto interessanti ed alcuni addirittura eccezionali, come ad esempio un blocco di aragonite con dei perfetti cristalli di zolfo trasparente; una stilbite con molti "ciuffi" di natrolite del peso di 26 Kg; un grande blocco di calcite con marcassite di oltre 20 Kg. In una grotta particolarmente suggestiva ed attrezzata allo scopo, sono conservati minerali fluorescenti sotto lampade di Wood.
Nella sezione arte e natura sono esposti 300 quadri, realizzati Elio Ceccotti ed interamente formati da conchiglie (circa 10.000), raccolte dall'artista sulla battigia e lavorate con certosina pazienza per creare fiori, piante, ramoscelli.
In una sala di Palazzo Felici è esposto il polittico Madonna con Bambino. E’ una tempera su tavola di cm 237x180, dipinta da Pietro Alamanno tra il 1475 e il 1480 ad esaltazione dei campioni francescani dell’Osservanza. Il polittico riveste una particolare importanza per i suoi valori stilistici ed iconografici.
Pertinente al museo è il Giardino Tronelli realizzato negli anni 1928 e 1929 in pendenza sull’alta rupe del Monte Falcone. Sentieri serpentinati delimitano aiuole fiorite e conducono a due piccole grotte dalle quali si gode uno stupendo panorama che spazia dai Monti Sibillini al Gran Sasso.
Il museo è anche la sede del locale Centro di Educazione Ambientale. Il CEA offre a scolaresche ed a gruppi organizzati servizi educativi come ad esempio: osservazione al microscopio di microfossili, ricerca e scavo nelle arre fossilifere locali, classificazione e ricostruzione di un fossile in laboratorio, attività ludiche nel bosco.
Palazzo Felici è anche la sede dell’Ecomuseo per l'intera Provincia di Fermo, Pieve Bovigliana e Castignano rispettivamente per le province di Macerata ed Ascoli Piceno. Un centro di documentazione orale che raccoglie, cataloga, conserva e divulga le conoscenze popolari, quelle che per secoli hanno regolato e condizionato l’intero ciclo della vita, e oralmente tramandate da generazione in generazione.
Tipologia : Storia e scienze naturali, Arte
Servizi : Area per accoglienza, Biblioteca, Biglietteria on line, Book-shop, Fototeca, Sala conferenze, Sala o laboratorio per attività didattiche, Sala proiezione audio/video, Sala/e studio e ricerca, Percorso sensoriale dedicato ai disabili visivi e guida tattile in braille, Visita guidata con interprete LIS (su prenotazione)
Orari di apertura:
Agosto 2018
Tutti i giorni: Mattino: 10.00 - 13.00 e Pomeriggio: 15.00 – 19.00
Luglio 2018
Dal lunedì al venerdì: Mattino: 10.00 - 13.00
Sabato e Domenica: Mattino: 10.00 – 13.00 e Pomeriggio: 15.00 – 19.00