Museo del Paesaggio di Amandola | scheda ospitalità

63857 Amandola (FM)
Italia
LA SEDE E LE COLLEZIONI
Il Museo, inaugurato il 30 luglio 2005, è nato da un'idea di Legambiente e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e rappresenta un'opportunità per scoprire non solo l'aspetto naturalistico ma anche quello culturale del territorio.
Si vede quello che si conosce. Ciò che non si conosce non si riesce a vedere.
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre molteplici paesaggi agli occhi del visitatore. Si tratta di entità complesse, plasmate nel tempo dalla reciproca influenza fra uomo e natura, attraverso il lavoro, gli insediamenti, l'attività culturale. Le chiavi di lettura per comprendere i segni e penetrare i segreti di questi paesaggi, sono custodite nel Museo Antropogeografico di Amandola: esso è come un indice delle tematiche del Parco.
Attraverso questo museo si può effettuare un interessante percorso di immagini ed esperienze multimediali che rappresentano la complessità delle relazioni tra gli elementi del territorio. Tocca però al visitatore indagare e immergersi nei contenuti, per poi uscire e leggere direttamente, con i propri occhi, le parole scritte nel paesaggio.
Il "paesaggio della diversità biologica" rappresenta la struttura naturale del Parco, con le formazioni geologiche, le associazioni vegetali, le presenze faunistiche.
Del "paesaggio umano" si analizzano i segni lasciati sull'ambiente dal lavoro degli uomini e dai loro insediamenti, dall'età romana al monachesimo, fino ai modelli contemporanei. Sono frutto dell'integrazione tra uomo e natura il paesaggio rurale modellato dai contadini, quello dei boschi cedui e dei pascoli disegnato da carbonai e pastori, quello delle aree sacralizzate dai monaci.
Nell'area del "paesaggio e della sua rappresentazione" viene approfondito il modo in cui il mito, il cinema e le arti in genere hanno saputo cogliere e comunicare i molteplici aspetti del territorio.
Con il "paesaggio del futuro", ultima tappa tematica, si delineano i nuovi scenari e i progetti di sviluppo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Orari di apertura
Lluglio, agosto, settembre aperto tutti i giorni con orario 10:00-13:00- 15:30-18:30. Con la possibilità di visitare il laboratorio di Restauro e la restauratrice a lavoro!
Per gruppi superiori a 10 persone e per gli atri periodi dell'anno chiamare i numeri: 0736 840740 - 335 6070085