Cattedrale | scheda ospitalità
.jpg)
63900 Fermo (FM)
Italia
In pochi minuti da Piazza del Popolo si raggiunge la sommità del colle Girifalco, conosciuto anticamente come Colle Sabulo dal quale lo sguardo spazia dai Monti Sibillini al mare, accarezzando le curve dolci delle colline ricoperte da vigneti, uliveti e frutteti.
In fondo al parco è possibile ammirare l’imponente mole della Cattedrale dedicata all’Assunta. L’antico Duomo di Fermo, fondato su un tempio pagano di cui rimangono tracce nell’ipogeo, venne distrutto nel 1176 per ordine di Federico I, detto il Barbarossa.
Della ricostruzione del 1227, voluta da Federico II, rimane solo l’imponente facciata romanico-gotica e l’atrio ricco di affreschi del Trecento.
L’interno, malgrado sia stato modificato in stile neoclassico nel Settecento, conserva ancora preziose opere che testimoniano il rilievo assunto dalla Diocesi della città di Fermo nel corso dei secoli.
Sono infatti visibili opere di grande pregio: un sarcofago paleocristiano del III-IV secolo, collocato nella cripta duecentesca; diversi monumenti funebri di importanti personaggi tra cui quello dedicato a Giovanni Visconti d’Oleggio situato nell’atrio della cattedrale; un’icona bizantina, dono di San Giacomo della Marca, situata nel coro d’inverno; un mosaico paleocristiano con pavoni, visibile dall’altare principale.
Orario di apertura
• Giugno dal martedì alla domenica ore 10.00-12.30 / 15.30-19.00 (martedì mattino chiuso)
• Luglio e agosto dal lunedì alla domenica ore 10.00-12.30 / 15.30-19.00 (martedì mattino chiuso)
Per visite in altri periodi contattare i recapiti indicati
•S.Messa domenica e festivi ore 12.00 e ore 21.00 (serale solo luglio e agosto)
Biglietto d'ingresso
Entrata libera.
Visita guidata € 2,00 – Solo ipogeo € 1,00