Museo Archeologico Comunale "I Piceni" | scheda ospitalità

63838 Belmonte Piceno (FM)
Italia
Il Fermano è un territorio ricco di testimonianze archeologiche e tra queste sicuramente da citare è l’area di Belmonte Piceno. La necropoli di Colle Ete fu scoperta da Silvestro Baglioni e dai successivi scavi di Innocenzo Dall’Osso nel 1909-1911. Fin dai primi saggi questo sito fu considerato uno dei più importanti per la cultura picena arcaica, soprattutto per quanto riguarda il periodo dal VII al V sec. a.C., convenzionalmente classificata come Piceno III, IVA e IVB.
I ritrovamenti furono portati presso il Museo Archeologico di Ancona e presso i depositi della Soprintendenza che subirono, durante il secondo conflitto mondiale, dei bombardamenti tali da danneggiare il museo e creare la dispersione di reperti. Gli anni seguenti furono molto difficili e il museo fu riaperto nel 1958 nell’attuale sede di Palazzo Ferretti.
Nel 2015 il comune di Belmonte Piceno, dopo anni di studi, apre presso la sede del municipio la mesta permanente “Museo Archeologico Comunale” sui reperti ritrovati nella necropoli di Colle Ete riportando così “a casa” alcuni oggetti. La storia degli scavi è principalmente testimoniata da documenti storici d’archivio e fotografie d’epoca, il tutto accompagnato da un inquadramento scientifico moderno con una rilettura di quanto all’epoca ritrovato come ad esempio la famosa stele con iscrizione in lingua sabellica o sudpicena, di cui è esposto il calco storico già utilizzato nell'esposizione di Dall'Osso ad Ancona.
Il museo accoglie inoltre:i torques" con teste umane stilizzate e a pigna, cavalieri su anse d'impasto, elmi piceni e greci, vasi di bronzo greci, etruschi ed umbro-piceni, morsi equini, diverse fibule tra cui anche alcune con grandi nuclei d'ambra, un nettaunghie con raffigurazioni di animali fantastici, amuleti, pettorali e pendagli
Esposizioni:
- Ambra e avorio
- Bronzi etruschi, greci e locali
- La stele di Belmonte
- Rinvenimenti tombali nell’abitato preromano di Belmonte Piceno
- I carri a due ruote
- I morsi e la bardatura dei cavalli
- I “torques” di Belmonte
- Le fibule
- Vasi ceramici e le figure in terracotta
- Ricostruzione dei corredi tombali dei vecchi scavi di Belmonte Piceno
Orari di apertura estate 2021
Tutte le domeniche di giugno, luglio ed agosto (escluso il 15/8) con orario 15/19.
Per info e prenotazioni: Comune di Belmonte Piceno, Tel. 0734/771100 - 340 2970390