Torre dell'Annunziata (Lo Campanò) | scheda ospitalità

63812 Montegranaro (FM)
Italia
Pur non esistendo prove documentarie certe né sulle origini né sulla denominazione della torre, sappiamo con certezza che essa era in origine il campanile dell'attigua Chiesa del Ss. Sacramento (oggi “Teatrino della pievania”). Se il Comune di Montegranaro acquisisce il campanile alla fine del XVI secolo per destinarlo a “torre comunale”, tale funzione è documentata almeno a partire dal 1224.
Al suono della campana erano convocati Consigli e Giunte comunali, nonché scanditi tutti gli altri momenti, religiosi e civili, della vita del paese, tanto da giustificare due suonatori di campana stipendiati dal Comune.
La grande campana della torre (Lo Campanò, appunto, che oggi indica la torre stessa) veniva suonata anche per annunciare l'ora serale dopo la quale, secondo regolamento comunale, non si poteva far chiasso, o al sopraggiungere di un temporale per poter disperdere le nuvole ed evitare precipitazioni minacciose per l'agricoltura.
In occasioni particolarmente importanti il Comune predisponeva l'illuminata del paese, con decorazioni scenografiche a base di lumini e fuochi artificiali per le vie e gli edifici pubblici all'interno delle mura; la torre campanaria veniva completamente illuminata di candele.
[...]
Dal Luglio 2018 la Torre dell'Annunziata è riaperta al pubblico, dopo gli interventi di pulizia e ripristino della scala interna, promossi e finanziati con i fondi raccolti dall'Associazione Culturale Città Vecchia.
(Fonte: La Torre dell'Annunziata di Montegranaro di Daniele Malvestiti)
Il testo è redatto a cura di Martina Trapè.