Chiesa Madonna delle Grazie | scheda ospitalità
.jpg)
63832 Magliano di Tenna (FM)
Italia
La leggenda racconta che un contadino del posto alle prese con un gregge di maiali si sia arrampicato su una frondosa quercia per bacchiare le ghiande da dare in pasto ai maiali. Purtroppo il ramo dove s’era sporto si spezzò e l’uomo cadde rovinosamente a terra riuscendo a restare comunque indenne.
Attribuendo la grazia ricevuta alla Madonna decise di far costruire proprio sotto alla quercia la chiesa dedicata alla Vergine.
La quercia è tutt’ora presente alle spalle della chiesetta con la sua vetusta età di circa 500 anni ed è annoverata tra le più belle e grandi querce delle Marche. Si sviluppa infatti su un tronco di oltre 5 metri di circonferenza per 27 metri d’altezza e 29 di chioma.
La chiesa della “Madonna delle Grazie” risale al XVIII secolo ma nell’atto della realizzazione s’è andato ad inglobare un’edicola votiva preesistente del XV secolo. Proprio da quest’edicola oggi restano visibili soltanto gli affreschi attribuiti a Pierpalma da Fermo, pittore attivo tra l’entroterra della marca fermana e Amatrice.
Dell’artista infatti si conservano nell’attuale sagrestia della chiesa una “Crocifissione” e una “Madonna che adora il Bambino” entrambi risalenti alla fine del XV secolo.