Cisterne Romane | scheda ospitalità

63900 Fermo (FM)
Italia
Poco distanti da Piazza del Popolo, le Cisterne Romane si aprono con ingresso su via degli Aceti, ripida e suggestiva viuzza del centro storico, con una caratteristica pavimentazione in laterizio.
L'ampio complesso sotterraneo delle grandi cisterne romane, databile alla fine del I° sec. a.C. ed unico in Italia per estensione (circa 2.200 mq), è composto da 30 stanze comunicanti, disposte su tre file parallele. Faceva parte di un complesso impianto ed articolato acquedotto che sfruttava l’acqua sorgiva per distribuirla in tutta la città.
L’imponenza e l’ottimo stato di conservazione aggiungono fascino ad un viaggio sotterraneo attraverso le tecniche edilizie e l’ingegneria idraulica romana. Al suo interno possiamo osservare le tracce del calcestruzzo impermeabile, il rivestimento in mattoni delle mura divisorie, le impronte delle tavole utilizzate per realizzare la copertura delle singole stanze, i canaletti di pulizia, i pozzetti di areazione, i tubi di alimentazione e quelli di uscita.
Tipologia : Complesso Archeologia
Servizi: Visita guidata in più lingue.
ORARI DI APERTURA
Dal martedì alla domenica, visite con partenza da Palazzo dei Priori, ore 11:00, 12:00, 15:00, 17:00, 18:30.
Si consiglia la prenotazione al numero 0734/217140 oppure via mail a fermo@sistemamuseo.it
Nel rispetto delle norme di contenimento del virus Covid-19, gli ingressi saranno garantiti per un numero limitato di accessi divisi per fasce orarie.
Notizie
In occasione del decennale dall'intitolazione della Biblioteca comunale a Mons. Germano Liberati, l'Archeoclub d'Italia sede di Montegiorgio raccoglie l'invito lanciato dal Comune di Montegiorgio promuovendo l'iniziativa "10 anni in 10 libri - La biblioteca racconta Don Germano".
Qualità, serietà, attenzione, tanti i servizi a disposizione nel territorio Fermano per le vacanze in famiglia così da poter trascorre sereni momenti di relax, lontani dalla città e dai suoi stress.