Area Archeologica "Santuario Ellenistico di Cuma" | scheda ospitalità

Nell’alta valle del fiume Aso, in una cornice ambientale di notevole valore paesaggistico, è situata in località “La Cuma”, l’area archeologica del Santuario Ellenistico Romano di Monte Rinaldo, che si configura come un luogo ideale di conoscenza e riscoperta di realtà antiche. La documentazione archeologica raccolta è il risultato di due principali campagne di scavi, la prima, del 1957 e la successiva del 1958-62, le quali portarono all’individuazione e alla parziale messa in luce del santuario, di epoca tardo ellenistica, e di strutture di età imperiale avanzata, probabilmente una villa rustica impiantatesi sopra le rovine del precedente luogo di culto andato in disuso. Gli eventi sismici, le frane e i dissesti geologici che nel tempo si erano susseguiti, così come documentato da crolli e spoliazioni resero ancora più difficoltoso il compito degli archeologi e degli studiosi di fare chiarezza e precisione, tuttavia, gli scavi hanno finora riportato alla luce, elementi architettonici di un complesso cultuale costituito da un porticato, da un tempio e da un edificio rettangolare di incerta destinazione.
Il porticato a duplice fila di colonne (porticus duplex) orientato Est-Ovest è lungo m.63.50 ed è largo m 100. E’ formato da un muro di fondo in blocchi di arenaria e da due colonnati paralleli di ordine ionico - italico, quello interno, con colonne alte m.6.80 (di cui quattro innalzate) mentre quello esterno, con colonne alte m.4,75 (di cui sette innalzate), è di ordine dorico. All’estremità occidentale del portico si notano delle modifiche successive volte a ricavare un ambiente chiuso su tre lati, ed aperto ad Est verso l’interno, mediante un colonnato con tre colonne ioniche che Si ergono tra due paraste. A sud del porticato si collocano i resti delle fondazioni del tempio del tipo forse a tre celle con colonne sulla facciata d’ordine tuscanico e datato approssimativamente tra II-I sec a.C. Di particolare interesse si rivela la presenza accertata, ma ora non visibile, di un pozzo ubicato tra il tempio ed il porticato, in quanto sicuramente collegato all’origine e alla frequentazione di questo importante santuario. In merito alle divinità venerate, non si dispone di dati certi, ma l’acqua sembra rappresentare l’elemento naturale costitutivo di questo complesso sacro legato ai riti della sanatio così come testimoniato dal rinvenimento di statue votive.
Lo scavo ha restituito inoltre molteplici elementi architettonici in terracotta i quali, oltre a proteggere le travature lignee delle strutture architettoniche, assumevano anche una funzione decorativa.
Tali reperti, di indiscusso valore storico ed artistico, appartenenti all’Area Archeologica di Cuma sono conservati nel Museo Archeologico del Santuario Ellenistico di Cuma, sito presso la Chiesa del Crocifisso, adibita a museo dal 2008. Nel museo si possono ammirare frammenti delle decorazioni architettoniche in terracotta, per lo più a stampo con ritocchi a mano e policrome, le quali si dividono in vari elementi relativi: alla copertura degli architravi (lastre di rivestimento), ai rivestimenti degli spioventi (sima), ai rivestimenti delle testate delle travi, agli elementi frontali dell’ultimo coppo spiovente (antefissa), al rivestimento del telaio di porte, e soprattutto al frontone.
Il lavoro di ricomposizione e di restauro dei gruppi frontonali è stato ancora più complicato in conseguenza del fatto che i frammenti relativi alle sculture del frontone, sono stati recuperati in prevalenza dalla demolizione di muri antichi nei quali erano state reimpiegate come materiale da costruzione. Di tali sculture è stato raccolto un numero imprecisato di teste, sia femminili sia maschili, intere e frammentarie, di frammenti di panneggi, di membra, fra cui gambe ed arti e di sedili. La forte caratterizzazione patetica che le contraddistingue ha fatto sì che venissero avvicinate ad opere del barocco dell’Asia minore con richiami all’altare di Pergamo (180 a.C.).
Tipologia : Archeologia Arte
Servizi : Area per accoglienza, biglietteria, visite guidate
ORARI DI APERTURA 2022
Mese di Maggio: aperto la domenica con orario 10:00/12:00 e 15:30/18:30
Mesi di Giugno e Luglio: aperto il sabato e la domenica con orario 10:00/12:00 e 17:00/20:00
Mesei di Agosto: aperto tutti i giorni con orario 10:00/12:00 e 17:00/20:00
Mese di Settembre: aperto il sabato con orario 15:30/18:30 e la domenica con orario 10:00/12:00 e 15:30/18:30
La prenotazione delle visite guidate può essere effettuata direttamente online dal nostro sito web https://cumarcheologia.it/
Per informazioni è possibile contattare telefonicamente il Comune di Monte Rinaldo al numero 0734 777121 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
BIGLIETTI
Biglietto unico (Museo Archeologico e Area Archeologica La Cuma)
- ingresso intero area archeologica e museo archeologico (con visita guidata): € 8.00 per persona
- ingresso intero area archeologica e museo archeologico (senza visita guidata): € 6.00 per persona
Visita della sola area archeologica
- Ingresso intero area archeologica (con guida) € 5.00 per persona
- Ingresso intero area archeologica (senza guida) € 3.00 per persona
Ingresso ridotto:
- Gruppi superiori alle 14 persone € 2.00 per persona
- Ragazzi da 6 a 14 anni €1.50 per persona
- Sconto del 30% sul prezzo del biglietto intero per i soci FAI
Gratuità: Residenti, autorità, persone con disabilità e loro accompagnatori – bambini fino a 6 anni)