Mostra permanente "Gli antichi mestieri ambulanti" | scheda ospitalità

63853 Montelparo (FM)
Italia
LA SEDE E LE COLLEZIONI
Il museo espone una raccolta di biciclette costruite per svolgere le più disparate attività lavorative. E una collezione privata pensata e realizzata grazie alla dedizione e costanza del Sig. Lauro Lupi. Inizialmente nata come Mostra itinerante con una trentina di biciclette, ad oggi consta di oltre 50 pezzi. E la descrizione di un modo di vivere degli anni dal 1920 al 1960 dove emergono ingegno, manualità, sforzo e fatica umana.
Le biciclette sono tutte perfettamente funzionanti, le stesse sono state realizzate o trasformate agli inizi del Novecento per essere utilizzate come veri e propri strumenti per attività lavorative ambulanti.
La bicicletta è stata un importante mezzo di lavoro e di trasporto, oltre che di svago. Nella prima metà del Novecento questo veicolo serviva ad artigiani, come maniscalchi, arrotini, gelatai, per spostarsi nel territorio e svolgere la propria attività direttamente "a domicilio" o nelle strade e piazze dei vari paesi e città. Erano i mestieri "poveri", figli di un mondo povero come quello della realtà delle campagne italiane.
Tipologia : collezione privata, arte Etnografia e antropologia
Servizi : visita guidata
Orari di apertura
Orario estivo: Luglio - agosto: tutti i giorni 10-12.30, 16.30-19:00
Orario invernale: il museo è aperto su prenotazione telefonando al numero del comune 0734/780141
Ingresso gratuito
Notizie
Il territorio della Provincia di Fermo offre scenari incantevoli, dal litorale sabbioso passando per le dolci colline, fino ad arrivare alla montagna che d'inverno si tinge di bianco.
10^ edizione del Festival del salmone affumicato a Monteleone di Fermo.