Museo dei Fossili e dei minerali | scheda ospitalità

La sede e le collezioni
Il Museo dei Fossili e dei Minerali, allestito presso la ex Scuola Elementare di Smerillo, comprende una raccolta di fossili locali risalenti al Pliocene inferiore e una esposizione didattica di fossili italiani che vanno dal Paleozoico (cinquecentonovanta milioni di anni fa) al Neozoico (fino ai giorni nostri). Le varie raccolte sono disposte in modo tale da permettere al visitatore di ripercorrere la storia geologica italiana a ritroso nel tempo a partire dal famoso trilobite, uno degli animali più antichi d'Italia, fino agli strombus bubonius della Puglia, passando per la preziosa raccolta di fossili locali. La sezione dei minerali conta fra i suoi numerosi pezzi un diamante grezzo, un geode di quarzo ametista del Brasile dalle notevoli dimensioni, uno zolfo anch'esso molto grande proveniente dalle cave di Perticara e molti altri minerali interessantissimi per forme, colori e proprietà fisiche. All'interno del Museo esiste anche un laboratorio per la pulizia e la catalogazione dei fossili. Con il microscopio è possibile osservare microfossili e preparati botanici.
Il Museo ospita anche il Centro di Educazione Ambientale Bosco di Smerillo, che svolge attività didattiche finalizzate alla conoscenza e allo studio dell'ambiente dal punto di vista ecologico, geologico e botanico.
Tipologia : Storia naturale e scienze naturali
Servizi : Visite guidate, bookshop, sala consultazione
Note : MUSEO ATTUALMENTE INAGIBILE CAUSA TERREMOTO AGOSTO 2016.