Monte Vidon Combatte | scheda ospitalità

63847 Monte Vidon Combatte (FM)
Italia
Cenni storici:
Il liber Jurium ( testo dell'episcopato della città di fermo) attesta già nel 1184 la presenza di Combatte, signore di monte Guidone. La tradizione recconta che costui, durante una battaglia, si vide costretto ad inviare un messaggio di aiuto a suo fratello Corrado con la seguente frase: "Corri Corrado che Guidon Combatte" consegnondola cosi alla storia. In seguito il nome Guidone, si sarebbe tramutato con l'evoluzione della lingua in "Vidon".
Monumenti/Chiese:
- Chiesa parrocchiale di San Biagio, dal settecentesco campanile, progettata dall'Arch. Maggi conserva " La Vergine col Bambino ", olio su tela di Jacopo Agnelli del XV sec. Con una caratteristica Porta a doppio fornice.
- Chiesetta di San Procolo, con affreschi del XV sec. Custodiva un polittico opera di Frà Marino Angeli del 1457, ora al museo diocesano di Fermo.
Altre attrattive da visitare:
Parco della rimembranza, laghetto della peschiera, fonti e lavatoi storici, centro storico medievale.
Per informazioni sulle attività del comune: pagina fecebook: https://www.facebook.com/comunemvc/
Notizie
In occasione del decennale dall'intitolazione della Biblioteca comunale a Mons. Germano Liberati, l'Archeoclub d'Italia sede di Montegiorgio raccoglie l'invito lanciato dal Comune di Montegiorgio promuovendo l'iniziativa "10 anni in 10 libri - La biblioteca racconta Don Germano".
Qualità, serietà, attenzione, tanti i servizi a disposizione nel territorio Fermano per le vacanze in famiglia così da poter trascorre sereni momenti di relax, lontani dalla città e dai suoi stress.
La Marca Fermana è una terra dove le tradizioni mantengono tutt’oggi la propria identità artigianale, tutte le attività ricordano l’operosità del popolo fermano. È impossibile venire nella Provincia di Fermo e non lasciarsi trascinare dal fascino di fare shopping acquistando prodotti autentici e artigianali sapendo di fare un buon affare!