Monte Vidon Corrado | scheda ospitalità

63836 Monte Vidon Corrado (FM)
Italia
Cenni storici:
Monte Vidon Corrado è sorto in epoca medievale in posizione strategica, sull’asse di comunicazione tra la valle del Tenna e il Chienti, in uno sperone panoramico che domina il territorio dai Sibillini al mare. Di quel passato resta il toponimo, riferibile al “castello di Guidone” ed in seguito di “Corrado”, uno dei figli di Fallerone, resta la prima menzione in un documento del 1229, quando Fermo cercò la coalizione con i castelli vicini per arginarela volontà di espansione di Rinaldo, duca di Spoleto; la matrice medievale è fortemente leggibile nella struttura urbana, improntata sull’antico incasato del castello feudale le cui mura poligonali, attualmente inglobate in costruzioni più tarde, risalgono al XIV-XV secolo.
Monumenti, chiese:
- Chiesa parrocchiale di San Vito, con all’interno tele settecentesche del Monti, un intenso crocefisso di scuola del Guercino e la cappellina secentesca del santo dedicatario , interamente stuccata.
- Chiesa della Madonna del Carmine
- Chiesa di San Giuseppe - rurale
- Chiesa di San Liberato - rurale
- Chiesa di San Filippo
Altre attrattive da visitare:
- Parco pittorico Osvaldo Licini
- Belvedere
- Terrazzo panoramico
- Passato e presente; cultura e tradizioni, sapori genuini, grande senso di ospitalità… una visita a Monte Vidon Corrado per trascorrere ore piacevoli in un luogo in cui la natura e la sensibilità dell’uomo hanno creato un’armonica stratificazione storica.
Tradizioni locali:
Attività tipiche: Cena in piazza nel periodo estivo
Enogastronomia: “Li caciù co’ la fava.
AREE DI SOSTA CAMPER COMUNALI
Area di sosta in Via della Fiera. Coordinate GPs N. 43°07'19'' E 13°29'01''
Distanza del centro: 150 mt
Servizi: illuminazione, scarico.