Monteleone di Fermo | scheda ospitalità

Monteleone di Fermo ()
Italia
Cenni storici:
Arroccato sul contrafforte fra l’Ete Vivo e il torrente Lubrico, Monteleone di Fermo entra nella storia con la presenza dei Farfensi e diviene comune nel Medioevo. Vanta ancora resti di mura castellane e il nucleo abitato presenta immutati aspetti di sapore medioevale. Il Palazzo Comunale è stato interamente restaurato; di particolare interesse è la Torre campanaria costituita da un torrione esagono irregolare (XIII-XIV sec.), già elemento centrale dell’antico Castello di Torre dé Casoli insieme alla corte del X-XI sec. di S. Maroto oggi nella Chiesa parrocchiale dedicata a S. Marone. In un documento databile intorno al 1264-67 il feudo risulta in possesso dei signori di Clarmonte, i quali cedettero i loro diritti sul Castello di Casole al Comune di Montelparo. Già dal 1251 Monteleone risulta però come castello di Fermo.
Notizie
Il territorio della Provincia di Fermo offre scenari incantevoli, dal litorale sabbioso passando per le dolci colline, fino ad arrivare alla montagna che d'inverno si tinge di bianco.
10^ edizione del Festival del salmone affumicato a Monteleone di Fermo.