Pedaso | scheda ospitalità

63827 Pedaso (FM)
Italia
Cenni storici:
Pedaso, durante il Medioevo, sorgeva con l’antico Castello sul colle prospiciente il mare nei pressi del dirupo chiamato “la Cupa”. Come gli altri castelli fermani sulla costa, aveva il ruolo di sorveglianza sul mare con una torre di avvistamento trasformata in faro nel 1877. Sul finire del XVIII sec., a seguito dei continui crolli del vecchio incasato, comincia a svilupparsi in basso, lungo il mare, dove nasce il borgo marinaro che conserva ancora oggi l’iniziale assetto urbanistico.
DA NON PERDERE
Chiesa di Santa Maria e San Pietro Apostolo, di stile neogotico, iniziata nel 1897, venne terminata nel 1929; custodisce una “Sacra famiglia” del 1750, tela attribuita a Filippo Ricci.
Faro, costruito nel 1877 e distrutto dai Tedeschi durante l’ultima guerra per poi essere ricostruito successivamente.
Chiesolina, dedicata alla Madonna Addolorata, unico luogo di culto fino ad inizio ‘900, è stata costruita tra il 1795 e il 1797. Recentemente restaurata, è a navata unica ed il suo interno è riccamente decorato.
Ex sede comunale con torre ed orologio, nel centro storico.
Osservatorio Astronomico, sul Monte Serrone, si caratterizza per l’impianto di energia fotovoltaica che lo alimenta oltre ad un potente strumento di osservazione.
Porticciolo, situato vicino alla foce del fiume Aso, è una banchina attrezzata per gli operatori della piccola pesca e le imbarcazioni da diporto.
Lungomare dei Cantautori del XX secolo, percorso di quasi tre chilometri in riva al mare accessibile da sottopassi dedicati ai principali cantautori del nostro tempo. Collega il territorio comunale di Pedaso a quello di Campofilone.
Sentiero del Semaforo, storico sentiero, recentemente riaperto al pubblico che si trova a sud del paese, nei pressi del Faro marittimo. Collega l’abitato alla sommità del Monte Serrone dove era installato il Semaforo, posto di guardia della Marina Militare.
Centrale idroelettrica, realizzata nella seconda metà degli anni ’20, si trova lungo la Strada Statale 16. Interamente rivestita in travertino, è costruita in stile liberty. Consente di prevenire l’immissione in atmosfera di 5000 tonnellate di anidride carbonica all’anno. Percorso naturalistico del bacino idroelettrico, percorso naturalistico creato in collaborazione con Enel Green Power che si sviluppa sulle sponde del lago artificiale che alimenta la centrale. Sono presenti cartelloni esplicativi sulle modalità e sul funzionamento delle nuove tecnologie per la produzione di energia pulita.
Gli impianti sportivi del comune: Campo da tennis, Campo da calcetto , Campo da basket, Palestra, Campo da calcio, Bocciofila
Per informazioni turistiche ufficio della Pro Loco di Pedaso
Piazza Roma, 29 - 63827 Pedaso
Tel. 0734.931631 - proloco.pedaso@libero.it
Orario di apertura estate 2021: Mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 10/12 e 16/19, martedì chiuso, domenica ora 10/13.