Sant'Elpidio a Mare | scheda ospitalità

Sant'Elpidio a Mare ()
Italia
Cenni storici:
Nel cuore delle Marche, a pochi chilometri dalla costa adriatica, sorge Sant’Elpidio a Mare, uno dei principali centri delle Marche per tradizione culturale e vita economica. La sua origine ha inizio con la distruzione barbarica della città romana di Cluana, alla foce del Chienti dove si svilupperà dall’alto medioevo fino al XIII secolo d.C. la potente Abbazia benedettina di Santa Croce la quale segnerà fortemente la storia e l’economia del territorio.
Nel corso dei secoli successivi gli insediamenti abitativi si estenderanno anche verso le colline vicine: uno di questi nuovi centri sarà proprio il Castello di Sant’Elpidio, cuore dell’attuale città che si presenta tuttora ben conservato con la cinta muraria, il palazzo comunale, la torre e le tre porte cittadine.
Intorno alla metà del XIII sec. Sant’Elpidio a Mare è diventato autonomo staccandosi dal controllo di Fermo, ottenendo il privilegio di poter costruire un porto. Tuttavia il rapporto conflittuale con la vicina Fermo ha trovato il suo cruento epilogo nel 1377, quando i fermani riuscirono di sorpresa ad entrare in città e a metterla a ferro e fuoco.
Un altro episodio significativo per la storia cittadina si verificò qualche secolo più tardi: più precisamente nel 1789 quando Sant’Elpidio a Mare, sempre fedele allo stato pontificio, dovette armarsi per resistere alle truppe napoleoniche del generale Rusca subendo gravi danni.
Attualmente, oltre al Capoluogo, sono incluse nel territorio comunale le frazioni di Casette d’Ete, Mostrapiedi, Cascinare, Castellano, Luce e Cretarola.
Sant’Elpidio a Mare è un centro tra i più attivi e conosciuti del Distretto Calzaturiero Fermano – Maceratese.
Informazioni turistiche:
Ufficio turistico
Indirizzo: L.go Filippo Fratalocchi, 5
63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)
Telefono: 0734 8196407
E-mail: ufficio.turistico@santelpidioamare.it
Facebook: https://www.facebook.com/AssessoratoCulturaeTurismoSEM/
Twitter: https://www.twitter.com/SEMusei
Instagram: https://www.instagram.com/semusei/?hl=it