Maccheroncini di Campofilone | scheda ospitalità

I maccheroncini di Campofilone, noti sin dal Quattrocento, sono oggi riconosciuti dalla Regione Marche come “prodotto tipico-tradizionale”. La produzione può avvenire solo seguendo l’antica ricetta. Il maccheroncino è un formato di pasta fresca all’uovo, allungata e molto sottile. La pasta si cuoce molto rapidamente e si presenta porosa. Il tradizionale condimento è un ragù di carne di pollo, vitello, maiale aromatizzato con noce moscata e spolverato di pecorino. La tradizione pastaia di questo paese del territorio fermano è nota in tutto il mondo dove il suo prodotto principe riscuote molteplici consensi e delizia sempre nuovi palati e nuovi sensi.
RICETTA - ingredienti per 4 persone -
-costina di sedano
-1 carota
-1 cipolla
-300g di carne macinata (misto di vitellone, pollo e maiale)
-ossa di manzo
-1/2 bicchiere di vino bianco
-3 cucchiai d’olio extra vergine di oliva
-1/2Kg di pomodori pelati
-sale e pepe
-50g di pecorino o parmigiano grattugiato
Preparazione: Fate imbiondire la cipolla tritata nell’olio extra vergine di oliva, quindi aggiungete la carota ed il sedano tritato. Salate e pepate. Unite le ossa di manzo e tutta la carne. Fate rosolare il tutto, versate il vino bianco. Una volta evaporato, unite i pomodori. Mandate avanti la cottura a fuoco moderato per circa due ore. A cottura ultimata potete aggiungere del basilico fresco.