Teatro Domenico Alaleona | scheda ospitalità

63833 Montegiorgio (FM)
Italia
Il teatro di Montegiorgio, dedicato al musicista Domenica Alaleona, è annoverato fra i teatri storici delle Marche. Rispondendo a un desiderio popolare, nel 1770, fu realizzato un teatro in un salone del primo piano del vecchio palazzo comunale, interamente costruito in legno.
La struttura fu molto utilizzata tanto da deteriorarsi dopo non molto tempo. Il numero limitato di posti e la difficoltà di eseguire opere di restauro, suggerirono nel 1869 di realizzare un progetto per un nuovo teatro che doveva occupare l’intera superficie del vecchio palazzo comunale, affidato al Montegiorgese Giuseppe Sabbatini.
Nel 1884 i lavori di costruzione, ad esclusione della facciata di nord-ovest rimasta incompleta, terminarono e diedero al teatro l'attuale stile neoclassico. Le decorazioni, gli arredi e le pitture furono ultimati nel 1889. Due anni più tardi fu inaugurato col nome di Teatro dell’Aquila. Nel 1914 fu poi intitolato a Giuseppe Verdi e, infine nel 1945, intitolato definitivamente ad Alaleona. Diverse migliorie sono state apportate nel tempo definendo il teatro nella sua struttura: sala a ferro di cavallo con tre ordini di palco e loggione per un totale di 388 posti.
Il Teatro ha ospitato nel tempo diversi eventi culturali, incontri politici, fu utilizzato come cinema, per ospitare concerti, feste da ballo, veglioni e rappresentazioni folk. Un ruolo di primo piano, in passato, è stato quello della musica lirica mentre oggi è rappresentato dalla stagione di prosa.
Curiosità: la torre campanaria (nota come “Torre de palazzu”) apparteneva all'edificio che ospitava il palazzo comunale esistente nella stessa area dell'attuale teatro.