Campofilone | scheda ospitalità

63828 Campofilone (FM)
Italia
Cenni storici:
Il centro storico di Campofilone sorge sulla cima di una collinetta, prospiciente il mare Adriatico, ad appena 200 mt. s.l.m. e presenta una pianta ellittica caratteristica dei paesini sviluppatisi all’interno di mura castellane intorno al sec. XI.
La via che taglia il paese al centro va dalla Chiesa Abbaziale fino a Porta Marina; le due strade secondarie ellittiche (perché parallele alle mura conservate solo in parte), vengono continuamente tagliate da viuzze e vicoli, di conseguenza, tutte le case del paese (che originariamente erano case-torri) risultano con pianta più o meno trapezoidale. Il paese si è sviluppato da un borgo, formatosi nell’alto medioevo, attorno all’Abbazia benedettina di San Bartolomeo. Nel XII Sec. il monastero è stato sottoposto al vescovato di Fermo e vi rimase fino al 1342. La via degli Orti, con volta a botte, il viale dei Pini e il Torrione di Porta Marina, Porta da Sole e Porta da Bora sono segni evidenti del passato. La Chiesa Abbaziale, ricostruita nella seconda metà dei XIX sec., è a croce greca. È stata affrescata dal Fontana e decorata con figure di santi, tendaggi e marmi preziosi dal suo allievo Nicola Achilli. Dei Fontana sono anche gli affreschi della Chiesa di San Patrizio.
Campofilone è oggi famoso per i suoi “maccheroncini”, tipica pasta all’uovo eseguita totalmente a mano con rara maestria dalle donne del paese. La sfoglia sottilissima viene tagliata in finissimi fili dorati disposti ordinatamente su fogli di carta. Ai "Maccheroncini di Campofilone", per i quali è stata inoltrata la richiesta per il riconoscimento comunitario IGP, viene dedicata ogni anno una rinomata sagra nazionale nella prima decade di Agosto.
Monumenti, chiese:
- Abbazia di San Bartolomeo Apostolo
- Chiesa di San Patrizio
- Chiesa di Santa Maria di Intignano
- Chiesetta “della Pietà”
- Monumento “ai caduti”
Per infromazioni turistiche contattare:
Comune di Campofilone:
Telefono: 0734 937176
E- mail: campofilone@ucvaldaso.it
Sito web: www.comune.campofilone.fm.it
Pro Loco di Campofilone
Telefono: 0734 917057
E- mail: prolococampofilone@libero.it
Sito web: www.prolococampofilone.it
Altre attrattive da visitare:
- Porta Marina
- Porta da Bora e Porta da Sole
- L’ Orto Abbaziale
- Le Palombare
- Il Teatro Comunale
Tradizioni locali:
Attività tipiche: Produzione a mano di Maccheroncini di Campofilone
Enogastronomia: MACCHERONCINI – VINI - FRUTTA