Chiesa di San Filippo Neri | scheda ospitalità

63900 fermo (FM)
Italia
Di fronte a palazzo Paccarone si può ammirare la Chiesa di San Filippo Neri, tra i luoghi più rilevanti del movimento dei Filippini, risalente al 1594 e progettata probabilmente da Giovan Antonio Dosio, attivo nei cantieri della Congregazione Napoletana, consacrata poi il 2 giugno 1607. La facciata non fu mai completata se non nel portale di ordine dorico in pietra d’Istria. Il portone è opera del fermano Giovanni Mistichelli, presente una lapide marmorea, sormontata da un cherubino alato.
Dopo un susseguirsi di eventi sismici che hanno reso la struttura inagibile, grazie al recente restauro, la chiesa di San Filippo Neri è diventata auditorium e sala espositiva, accogliendo numerosi convegni e mostre durante tutto l’anno.
ORARI DI APERTURA
INVERNALE (ottobre – maggio)
Dal martedì al venerdì 10.30-13.00 / 15.30-18.00
Sabato, domenica e festivi 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Chiuso il lunedì eccetto festivi
ESTIVO DAL 1 GIUGNO al 30 SETTEMBRE 2019
Biglietteria Palazzo dei Priori
- tutti i giorni: 10,30-13,00/14,30-19,00
- giovedì di luglio e agosto, Hostarie, Notte Bianca: 10,30-13,00/14:30-24:00
Polo Scientifico Palazzo Paccaroni
- dal giovedì alla domenica: 14,30-19,00
- giovedì di luglio e agosto, Hostarie, Notte Bianca 14:30-24:00
APERTURE + VISITE GUIDATE a Fermo
- Cisterne Romane*: 11,00/12,00/15,00/17,30/18,30
- Apertura Sala del Mappamondo e Sala Rubens: dalle 11,30 alle 12,00-dalle 16,30 alle 17,30
- Chiesa di S. Filippo Neri*: 14,30
- Teatro dell'Aquila*: 12,30/16,00/18,00
* visite guidate con partenza dalla biglietteria dei Musei di Fermo (Piazza del Popolo, Palazzo dei Priori) tel. 0734 217140
BIGLIETTI D'INGRESSO
Biglietto Unico per il circuito museale e monumentale - validità 1 anno
Intero € 8,00 - Ridotto* € 6,00 (Polo museale di Palazzo dei Priori: Pinacoteca Civica, Mostra archeologica, Sala del Mappamondo, sale di rappresentanza***, Cisterne Romane **, Teatro dell'Aquila, Musei Scientifici di Palazzo Paccaroni)
Biglietto speciale per una sola struttura € 4,00
Omaggio per bambini fino a 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con patentino
* Riduzioni: ragazzi da 14 a 25 anni, gruppi composti da più di 15 persone, soci FAI, soci Touring Club, soci Italia Nostra
** Per la visita alle cisterne romane è consigliabile portare indumenti adatti al clima umido della struttura
*** Attualmente inagibile causa terremoto
Notizie
In occasione del decennale dall'intitolazione della Biblioteca comunale a Mons. Germano Liberati, l'Archeoclub d'Italia sede di Montegiorgio raccoglie l'invito lanciato dal Comune di Montegiorgio promuovendo l'iniziativa "10 anni in 10 libri - La biblioteca racconta Don Germano".
Qualità, serietà, attenzione, tanti i servizi a disposizione nel territorio Fermano per le vacanze in famiglia così da poter trascorre sereni momenti di relax, lontani dalla città e dai suoi stress.